CORSO TRIENNALE DI COUNSELING AD APPROCCIO UMANISTICO INTEGRATO
Rivolto a:
Dirigenti Ministero Pubblica Istruzione – Dirigenti Scolastici DSGA – Docenti Funzione Strumentale – Docenti di Sostegno Docenti di ogni Ordine e Grado – Personale ATA – Dirigenti Sanitari – Responsabili del Personale – Medici – Magistrati Avvocati – Psicologi – Psicoterapeuti – Sociologi – Professionisti della formazione e dell’ educazione – Professionisti della Salute Professionisti della Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Professionisti del Management – Professionisti della Relazione d’Aiuto – Counselor – Assistenti Sociali – Mediatori Familiari Operatori del Settore Sociosanitario e Psicopedagogico – Operatori dell’ambito Sociale , del Terzo Settore e del Volontariato
«…il futuro è centrato sulla Persona
e si muove verso il cambiamento della nostra cultura.
E il cambiamento sarà in direzione di una maggiore umanità»
Carl Rogers
ASPU L’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano nasce il 30 marzo del 1999 ad opera di professionisti dell’istruzione, dell’educazione, della salute, del lavoro, del management e delle relazioni d’aiuto. L’ASPU è un organismo internazionale, senza fini lucrativi, dedito allo studio della Persona, del comportamento umano, dei modelli educativi e formativi integrati. Svolge attività di ricerca, di studio e di applicazione nel campo della formazione, delle relazioni umane, del mondo degli adolescenti e dei giovani.
Il 25 gennaio 2003 nasce la Scuola Superiore di Counseling, con l’avvio della prima edizione del Corso Triennale di Counseling ad Approccio Umanistico Integrato, oggi giunto alla 13ma edizione.
L’ASPU è anche impegnata in una serie di iniziative e attività formative rivolte al mondo della scuola, della famiglia, degli adolescenti, dei giovani e del lavoro. In particolare, svolge iniziative a sostegno del benessere psicofisico della Persona (counseling individuale, di gruppo, di coppia e della famiglia; formazione di counseling, consulenza e supervisione nel mondo del lavoro e nella società), con particolare riferimento allo sviluppo e al miglioramento della comunicazione, dell’ascolto e delle capacità relazionali.
Promuove iniziative per un efficace inserimento di minoranze etniche e religiose all’interno del tessuto sociale; ha rapporti con Enti pubblici e privati, Università, Enti locali, Servizi socio-sanitari, Consorzi, Cooperative ed Associazioni. Sostiene iniziative per la sensibilizzazione della pubblica opinione a favore della tutela della salute pubblica, dei problemi di emarginazione, di devianza, di disadattamento dei minori a “rischio” e degli adulti in difficoltà esistenziali. Favorisce l’incontro e la circolazione di formatori, professionisti e stagisti, per creare e dare impulso ad un Centro di Ricerca e di Formazione permanente, per la diffusione della “Visione Umanistica dell’Esistenza”
INFORMAZIONI
IL CORSO DI COUNSELING AD APPROCCIO UMANISTICO INTEGRATO “Per qualsiasi persona di buona volontà,
per chiunque stia dalla parte della vita, qui c’è lavoro:
lavoro vero, buono, soddisfacente, che può offrire un ricco significato
alla propria esistenza ed a quella degli altri”.
Abraham H. Maslow
Il Counseling ad APPROCCIO UMANISTICO INTEGRATO modello formativo utilizzato dall’ASPU, si rivolge ai professionisti dei vari ambiti lavorativi e della relazione d’aiuto che intendono sviluppare l’efficacia professionale, il miglioramento della comunicazione e delle capacità relazionali. Il Triennio di Formazione di Counseling ha come finalità l’integrazione della crescita professionale con la crescita personale, sviluppando all’unisono, le dimensioni esistenziali della persona: quella “razionale-esteriore” e quella “sensibile-interiore” fondamento irrinunciabile, nella pratica di counseling. Gli elementi costitutivi degli Approcci Psicologici Integrati utilizzati dall’ASPU: Approccio Centrato sulla Persona, Gestalt, Analisi Transazionale, Bionergetica, Approccio Sistemico-relazionale, Approccio Cognitivo-Comportamentale, integrati con le più moderne tecniche dell’organizzazione del lavoro, della pianificazione dell’azione, del Problem Solving, del Decision Making, del Master Learning, del Cooperative Learning e della risoluzione dei conflitti, garantiscono una completa ed efficace formazione professionale e personale del “Counselor”. Conseguito il diploma e il titolo di “Counselor”, ognuno sarà pienamente consapevole che le abilità, le tecniche, le competenze e le motivazioni per un’efficace relazione d’aiuto, erano “dentro di lui” già presenti in “nuce”.
AMMISSIONE
Modalità e Titolo minimo di accesso:
1) Diploma di Scuola Media Superiore (o titolo equipollente)
2) Colloquio preliminare
3) Curriculum formativo e professionale
ITER FORMATIVO
Il Counselor è una figura professionale emergente, con possibilità di inserimento, in vari contesti lavorativi. Il nostro piano di studi prevede lo svolgimento di programmi esaurienti in un numero di ore adeguate, conformi ai parametri richiesti per un riconoscimento anche europeo della formazione promossa. Il corso di studi di counseling prevede un triennio formativo strutturato in 720 ore di formazione obbligatoria, di cui:
390 ore di formazione d’aula
90 ore di laboratorio esperienziale e intergruppo
90 ore di supervisione didattica
150 ore di tirocinio
50 ore di percorso individuale
120 ore di percorso di gruppo
CERTIFICAZIONE
La frequenza di almeno l’80% di ore sul monte ore annuo, è requisito necessario per accedere alla valutazione finale.
Al termine del 1° anno di corso, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si rilascia una certificazione attestante le competenze acquisite ed il numero di ore effettivamente svolte.
Al termine del 2° anno di corso, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si consegue il titolo di “Practitioner”.
Al termine del 3° anno, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si consegue il diploma e il titolo di “Counselor”, che dà accesso all’esercizio della libera professione.
Il “Counselor” è una figura professionale riconosciuta dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), ma non ancora regolamentata.
STRUTTURA DEL CORSO
1° Anno: | 2° Anno: | 3° Anno: |
---|---|---|
10 week-end mensili 2 intensivi residenziali (obbligatori) |
10 week-end mensili 2 intensivi residenziali (obbligatori) |
10 week-end mensili 2 intensivi residenziali (obbligatori) |
IL PIANO DI STUDI
PRIMO ANNO | |
---|---|
ORE 130 | DI FORMAZIONE D’AULA |
ORE 30 | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
ORE 30 | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
ORE 50 | DI TIROCINIO |
Ogni corsista, alla fine dell’anno formativo, dovrà avere effettuato, debitamente certificato, il percorso individuale e di gruppo: | |
ORE 15 | DI PERCORSO INDIVIDUALE |
ORE 40 | DI PERCORSO DI GRUPPO |
SECONDO ANNO | |
ORE 130 | DI FORMAZIONE D’AULA |
ORE 30 | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
ORE 30 | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
ORE 50 | DI TIROCINIO |
Ogni corsista, alla fine dell’anno formativo, dovrà avere effettuato, debitamente certificato, il percorso individuale e di gruppo: | |
ORE 15 | DI PERCORSO INDIVIDUALE |
ORE 40 | DI PERCORSO DI GRUPPO |
TERZO ANNO | |
ORE 130 | DI FORMAZIONE D’AULA |
ORE 30 | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
ORE 30 | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
ORE 50 | DI TIROCINIO |
Ogni corsista, alla fine dell’anno formativo, dovrà avere effettuato, debitamente certificato, il percorso individuale e di gruppo: | |
ORE 15 | DI PERCORSO INDIVIDUALE |
ORE 40 | DI PERCORSO DI GRUPPO |
SEDE DEL CORSO
Napoli
Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8.
80134 – Napoli
DIRETTORE DEL CORSO DI COUNSELING:
Dott. Silvano Forcillo , docente di Scuola Media Superiore di Secondo grado, sociologo, psicologo, psicoterapeuta rogersiano, supervisore didattico e clinico, relatore e facilitatore di gruppo, in corsi di aggiornamento e formazione professionale, Presidente dell’ASPU.
ISCRIZIONE
Per informazioni rivolgersi alla nostra Segreteria, attiva:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00
Telefax 0815510739
e-mail: segreteria@aspu.it