I Corsi di formazione professionale dell’ASPU si avvalgono di una metodologia didattica innovativa frutto dello studio e delle ricerche di Carl Rogers. Essa promuove una forma d’apprendimento attivo che impegna i partecipanti nell’esperienza immediata e diretta dei concetti e delle capacità acquisite.
I corsi sottendono a un metodo che si basa su quattro momenti operativi:
- Strutturazione delle attività: presentazione, all’inizio d’ogni singolo modulo, dei contenuti, degli obiettivi e degli impegni dei partecipanti.
- Coinvolgimento dei partecipanti: attraverso laboratori in coppie e piccoli gruppi, simulazioni e brainstorming.
- Elaborazione dell’esperienza: discussione di gruppo, coppie o gruppi di condivisione delle intuizioni e delle nuove tecniche apprese.
- Applicazione del metodo: attività individuali e di gruppo per consolidare l’apprendimento e pianificare l’applicazione nel proprio ambito professionale.
La metodologia adottata permette sin dall’inizio del corso l’attiva partecipazione e l’efficace operatività di tutti i partecipanti, coinvolgendoli sia sul piano personale sia nell’ambito delle competenze professionali. Tutti, formatori ed allievi, sono impegnati a creare un clima che faciliti l’apprendimento, a chiarire le finalità e gli obiettivi, a monitorare il processo di attuazione e a verificarne l’efficacia.
I passi operativi costitutivi della metodologia didattica formativa sono:
- Creazione del clima d’apprendimento
- Definizione dei bisogni personali e professionali
- Definizione del contratto d’apprendimento
- Analisi della situazione ambientale
- Costituzione di gruppi strutturati
- Costituzione di gruppi di lavoro
- Facilitazione dei gruppi d’apprendimento
- Presentazione degli argomenti
- Community Meeting
- Autofeedback – Feedback
- Continuing education