Per informazioni   081 5510739   segreteria@aspu.it

ASPUASPU
  • Home
  • Mission
    • I Principali Scopi Statutari
    • Modello Formativo
    • Formazione e aggiornamento professionale
    • Tipologia di intervento
    • La Metodologia
    • Scuola Superiore di Counseling
  • Seminari e Formazione
    • Progetto SocioEducativo
    • Corso Triennale di Counseling
    • Eventi
    • Progetti e Aggiornamento Professionale
    • Corsi Attivati
  • Scuola
    • Mondo scuola
      • informazione sui corsi ed iscrizioni
      • Come richiedere l’evento formativo
    • Scuola di formazione per Genitori
      • Il corso
      • Corsi svolti
  • Recensioni libri
  • Chi Siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Dove siamo
    • Diventa Socio
    • Contatti
  • Multimedia
    • Le Nostre Foto
    • I Nostri Video
  • Login
  • Home
  • Mission
    • I Principali Scopi Statutari
    • Modello Formativo
    • Formazione e aggiornamento professionale
    • Tipologia di intervento
    • La Metodologia
    • Scuola Superiore di Counseling
  • Seminari e Formazione
    • Progetto SocioEducativo
    • Corso Triennale di Counseling
    • Eventi
    • Progetti e Aggiornamento Professionale
    • Corsi Attivati
  • Scuola
    • Mondo scuola
      • informazione sui corsi ed iscrizioni
      • Come richiedere l’evento formativo
    • Scuola di formazione per Genitori
      • Il corso
      • Corsi svolti
  • Recensioni libri
  • Chi Siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Dove siamo
    • Diventa Socio
    • Contatti
  • Multimedia
    • Le Nostre Foto
    • I Nostri Video
  • Login

La Metodologia

  • Home
  • La Metodologia

I Corsi di formazione professionale dell’ASPU si avvalgono di una metodologia didattica innovativa frutto dello studio e delle ricerche di Carl Rogers. Essa promuove una forma d’apprendimento attivo che impegna i partecipanti nell’esperienza immediata e diretta dei concetti e delle capacità acquisite.

I corsi sottendono a un metodo che si basa su quattro momenti operativi:

  • Strutturazione delle attività: presentazione, all’inizio d’ogni singolo modulo, dei contenuti, degli obiettivi e degli impegni dei partecipanti.
  • Coinvolgimento dei partecipanti: attraverso laboratori in coppie e piccoli gruppi, simulazioni e brainstorming.
  • Elaborazione dell’esperienza: discussione di gruppo, coppie o gruppi di condivisione delle intuizioni e delle nuove tecniche apprese.
  • Applicazione del metodo: attività individuali e di gruppo per consolidare l’apprendimento e pianificare l’applicazione nel proprio ambito professionale.

La metodologia adottata permette sin dall’inizio del corso l’attiva partecipazione e l’efficace operatività di tutti i partecipanti, coinvolgendoli sia sul piano personale sia nell’ambito delle competenze professionali. Tutti, formatori ed allievi, sono impegnati a creare un clima che faciliti l’apprendimento, a chiarire le finalità e gli obiettivi, a monitorare il processo di attuazione e a verificarne l’efficacia.

I passi operativi costitutivi della metodologia didattica formativa sono:

  • Creazione del clima d’apprendimento
  • Definizione dei bisogni personali e professionali
  • Definizione del contratto d’apprendimento
  • Analisi della situazione ambientale
  • Costituzione di gruppi strutturati
  • Costituzione di gruppi di lavoro
  • Facilitazione dei gruppi d’apprendimento
  • Presentazione degli argomenti
  • Community Meeting
  • Autofeedback – Feedback
  • Continuing education

Seguici sui social

ASPU

Ultimo numero Magazine online

La Terza Via – n°4
24Ott2018

Ultima recensione libri

Un modo di essere
06Ott2017

Il celebre psicologo americano espone i cambiamenti avvenuti nella...

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

+39 081 5510739

segreteria@aspu.it

ASSOCIAZIONE

  • I Principali Scopi Statutari
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Modulo iscrizione ASPU

Links

  • Corsi
  • Eventi
  • Chiedi all’esperto

LEGGE 14 gennaio 2013 , n. 4

Copyright © Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano - 80134 Napoli - Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 CF: 95014770630 - P.IVA: 07726420636 All Rights Reserved