Per informazioni   081 5510739   segreteria@aspu.it

ASPUASPU
  • Home
  • Mission
    • I Principali Scopi Statutari
    • Modello Formativo
    • Formazione e aggiornamento professionale
    • Tipologia di intervento
    • La Metodologia
    • Scuola Superiore di Counseling
  • Seminari e Formazione
    • Progetto SocioEducativo
    • Corso Triennale di Counseling
    • Eventi
    • Progetti e Aggiornamento Professionale
    • Corsi Attivati
  • Scuola
    • Mondo scuola
      • informazione sui corsi ed iscrizioni
      • Come richiedere l’evento formativo
    • Scuola di formazione per Genitori
      • Il corso
      • Corsi svolti
  • Recensioni libri
  • Chi Siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Dove siamo
    • Diventa Socio
    • Contatti
  • Multimedia
    • Le Nostre Foto
    • I Nostri Video
  • Login
  • Home
  • Mission
    • I Principali Scopi Statutari
    • Modello Formativo
    • Formazione e aggiornamento professionale
    • Tipologia di intervento
    • La Metodologia
    • Scuola Superiore di Counseling
  • Seminari e Formazione
    • Progetto SocioEducativo
    • Corso Triennale di Counseling
    • Eventi
    • Progetti e Aggiornamento Professionale
    • Corsi Attivati
  • Scuola
    • Mondo scuola
      • informazione sui corsi ed iscrizioni
      • Come richiedere l’evento formativo
    • Scuola di formazione per Genitori
      • Il corso
      • Corsi svolti
  • Recensioni libri
  • Chi Siamo
    • Il Nostro Team
    • La Nostra Storia
    • Dove siamo
    • Diventa Socio
    • Contatti
  • Multimedia
    • Le Nostre Foto
    • I Nostri Video
  • Login

Progetti e Aggiornamento Professionale

  • Home
  • Progetti e Aggiornamento Professionale

Tutte le attività di formazione e di aggiornamento professionale erogate dall’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU), sono riconosciute da AssoCounseling (Associazione di Categoria Professionale)

CORSO TRIENNALE DI COUNSELING AD APPROCCIO UMANISTICO INTEGRATO: per Dirigenti Ministeriali, Ispettori, Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, Docenti Funzione Strumentale, Docenti di Sostegno, Docenti di ogni ordine e grado, Personale ATA. Con il Terzo anno si consegue il titolo di “Counselor”, che consente di svolgere anche la libera professione, o la relazione d’aiuto professionale, nell’ambito delle varie istituzioni e/o ambiti lavorativi di appartenenza.

CONOSCERE E RICONOSCERE GLI SCHEMI AUTODISTRUTTIVI: avete relazioni insoddisfacenti, pensate di non valere nulla, non vi sentite mai appagati? Forse siete imprigionati in una “trappola”. La mancata risposta ai bisogni infantili primari comporta la creazione di schemi maladattivi mantenuti dalle diverse strategie per “cavarsela” per fronteggiare la sofferenza connessa all’attivazione degli schemi.

LA GESTIONE DEL “CASO DIFFICILE” IN CLASSE: il corso nasce dalla necessità di dimostrare, che la finalità prioritaria di un sistema educativo e quello di una comunità di apprendimento sia quella di aiutare un individuo ad educare (tirar-fuori) da se stesso. In tal senso, l’educazione è vista come un fondamentale processo autogestito.

I DSA – BES: l’intervento formativo è finalizzato allo sviluppo e al miglioramento della sensibilità, delle conoscenze, delle competenze e abilità necessarie ad affrontare con successo i complessi e i molteplici aspetti della vita degli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per ragioni molteplici ed eterogenee.

IL BULLISMO – Riconoscere – Prevenire – Intervenire:  il corso “Il Bullismo a Scuola”, ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti gli strumenti per gestire le situazioni problematiche; ridurre il disagio nell’ambiente scolastico, aumentare le competenze comunicative e relazionali tra gli insegnanti e gli alunni; favorire l’acquisizione di una più ampia  consapevolezza del problema, delle motivazioni alla base e delle possibili conseguenze; fornire le competenze per favorire la riduzione del   fenomeno delle prepotenze e la prevenzione   dell’insorgenza di nuovi problemi; analizzare specifiche situazioni critiche; fornire agli insegnanti gli strumenti per favorire un   clima cooperativo in classe.

DISPERSIONE SCOLASTICA: il corso nasce dalla necessità di dimostrare che non ha senso l’equazione “scuola di massa = scuola dequalificata”, così come non hanno senso le cosiddette “promozioni nominali” che spostano fuori della formazione scolastica la selezione, affidandola in particolare al mercato del lavoro e, in generale ai meccanismi della società. Una cattiva relazione di “adattamento” si porta dietro difficoltà cognitive e le difficoltà cognitive si portano dietro una cattiva relazione di adattamento.

EFFICACIA E QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE: l’intervento formativo è finalizzato allo sviluppo e al miglioramento della sensibilità e delle competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e i molteplici aspetti della vita relazionale scolastica. Il corso si rivolge a quanti vogliono sviluppare l’efficacia professionale, attraverso la propria crescita personale e l’acquisizione di competenze e abilità specifiche per la facilitazione e la creazione di una comunità d’apprendimento.

SCHOOL TEAM APPROACH: il corso ha l’obiettivo di formare dei professionisti che lavorino efficacemente nell’ambito dello sviluppo delle Risorse Umane, nell’organizzazione scolastica e nel counseling. Lo “school team approach” è una tipica metodologia da laboratorio, che prevede la formazione di gruppi di lavoro strutturati, riunioni di team e la promozione di un’intensa interazione e partecipazione attiva di tutti i docenti. Ogni partecipante al laboratorio di formazione sarà in grado di dimostrare al facilitatore del corso e/o agli altri partecipanti di avere acquisito e sviluppato le capacità per migliorare la professionalità e la capacità di comunicazione e relazione.

IL BAMBINO LUDENS – IL GIOCO – LA DIDATTICA DEL GIOCO – IL GIOCO COME CRESCITA PERSONALE E SVILUPPO COGNITIVO: laboratorio teorico-pratico-esperienziale per gli Insegnanti della Scuola Statale, Parificata e Privata del ciclo della Scuola Primaria e dell’Infanzia.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI: il corso di formazione per genitori si prefigge lo scopo di sviluppare, migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente nella vita familiare. Tali capacità, una volta acquisite, facilitano la soluzione dei problemi e contribuiscono progressivamente alla creazione di un clima affettivo e relazionale soddisfacente e produttivo per l’intera famiglia.

EDUCARE ALLA SESSUALITÀ RESPONSABILE E ALL’ACCETTAZIONE DELLA PROPRIA IDENTITA’ DI GENERE: l’attuazione di se stessi, nella crescita personale, psicofisica e sessuale. Laboratorio di formazione, in Servizio, per i Docenti di ogni ordine e grado impegnati nel Team Teaching e nelle «relazioni d’aiuto».

GRUPPO D’INCONTRO: il Gruppo d’incontro permette all’individuo di osservare la natura delle sue interazioni con gli altri, con se stesso e col gruppo, altresì ad acquisire una maggiore competenza nel trattare situazioni interpersonali difficili. Attraverso l’esperienza del gruppo d’incontro si è facilitati a far emergere il non sempre riconosciuto, ma profondissimo bisogno di cambiamento e della necessità di accettarsi incondizionatamente per vivere una vita consapevole e felice. Inoltre, con l’esperienza del gruppo d’incontro ci si rende conto degli atteggiamenti maladattivi nell’accettazione della realtà e controproducenti nei rapporti interpersonali e nella relazione sociale. Il gruppo d’incontro è facilitato dallo Psicoterapeuta Silvano Forcilllo.

OFFERTA FORMATIVA: Il Corso Triennale di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato” promuove la formazione professionale di quanti operano nel campo dell’Istruzione, del Management e della Relazione d’Aiuto.

FORMAZIONE NELLE SCUOLE: L’ASPU svolge attività nel mondo della Scuola per promuovere l’apprendimento/insegnamento, basato sulla libertà, sulla gioia e consapevolezza per costruire una comunità d’apprendimento nuova.

CORSO DI FORMAZIONE PER I GENITORI: il corso si prefigge lo scopo di sviluppare, migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente nella vita familiare.

Seguici sui social

ASPU

Ultimo numero Magazine online

La Terza Via – n°4
24Ott2018

Ultima recensione libri

Un modo di essere
06Ott2017

Il celebre psicologo americano espone i cambiamenti avvenuti nella...

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

+39 081 5510739

segreteria@aspu.it

ASSOCIAZIONE

  • I Principali Scopi Statutari
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Modulo iscrizione ASPU

Links

  • Corsi
  • Eventi
  • Chiedi all’esperto

LEGGE 14 gennaio 2013 , n. 4

Copyright © Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano - 80134 Napoli - Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 CF: 95014770630 - P.IVA: 07726420636 All Rights Reserved