“… I bambini e gli adulti che si sentono sicuri, amati e rispettati,
testimoniano che è possibile l’edificazione di una coscienza intrinseca
sulla base di una identificazione amorosa, sul desiderio di piacere e
di rendere felici gli altri, sul desiderio di verità, di giustizia, di
coerenza, di rettitudine e dovere …”
ABRAHAM MASLOW
Presentazione
La Scuola di Formazione per Genitori, nasce a Napoli il 12 Maggio del 2002, in
occasione del Primo Convegno Internazionale dell’Associazione dello Sviluppo
della Persona e del Potenziale Umano (ASPU), fondata nel 1999 da professionisti
che operano nel campo dell’educazione, dell’istruzione, della sanità, del lavoro, del
management, del counseling e delle relazioni d’aiuto. La Scuola di formazione per
genitori è stata autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) nel 2000
e accreditata, in via definitiva, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (MIUR), con il DM del 6 giugno 2006. La Scuola di formazione Genitori
dell’ASPU, si avvale della collaborazione professionale di valenti docenti ed esperti
delle problematiche psicologiche, socio-affettive, educative e familiari perché i
genitori possano sviluppare, o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie
per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente nella
vita familiare e genitoriale. Gli ultimi decenni hanno rovesciato le basi materiali di
tutti i soggetti portatori di funzioni educative: le minacce ecologiche, l’insicurezza
nel mondo economico, la precarietà dei percorsi lavorativi, la confusione dei
riferimenti culturali, la perdita di contatto con le proprie “radici”, la crescente
volgarità, aggressività e scadimento etico del sistema delle comunicazioni, l’iper-
consumismo hanno lasciato soli i genitori e gli insegnanti alle prese con una
“missione impossibile”: orientare, educare, formare!
Si può, senz’altro, affermare che la società ha “disertato” in questi anni dai suoi
compiti educativi collettivi da molti punti di vista. Il messaggio, ovvero, lo slogan
che, ormai caratterizza i rapporti interpersonali, le responsabilità educative e
l’interazione interpersonale, compresa quella genitoriale è:“….tutto e subito…
evitando, in questo modo, le fatiche, le responsabilità e il dolore della vita… perché
è assente la prospettiva di un … domani … di un progetto di vita di un futuro”.
Oggi viviamo e cresciamo i nostri figli in una società sempre più condizionata da
un consumismo esasperato con la conseguente perdita dei valori di riferimento:
la famiglia, l’amore e il rispetto genitoriale l’onestà, la sensibilità, la pietas, la
solidarietà umana e l’altruismo. L’attuale società ci ha posto, senza neanche
accorgercene in un gravissimo stato e in una pericolosa “Emergenza educativa”.
Tenendo conto di questa triste e difficile situazione esistenziale in cui versano le
famiglie, i genitori, i figli, i bambini, i giovani e gli adolescenti, nonché gli adulti
sempre più smarriti, sprovveduti e rassegnati, la nostra Associazione ha voluto ridare
ancora più efficacia e impulso alla formazione dei genitori. La formazione, infatti,
privilegia l’apprendimento esperienziale in connessione con le tecniche educative
innovative, e lo sviluppo delle qualità umane, che caratterizzano l’approccio
psicologico umanistico, meglio conosciuto, come l’Approccio Centrato sulla
Persona. La Scuola di formazione genitori dell’ASPU è rivolto ai genitori desiderosi
di migliorare la capacità di comunicazione e la capacità relazionale con i propri
figli, al fine di poter significativamente ed efficacemente incidere sul processo
evolutivo della loro crescita psicofisica, socio-affettiva e relazionale, infatti, il
corso di formazione permetterà l’acquisizione di competenze specifiche peculiari
dell’Approccio Psicologico della “Terza Via”: il rispetto reciproco, la Congruenza
e l’Empatia, che consentiranno di saper vivere con successo il ruolo di genitori e la
difficile relazione: madre-figlio/a; padre-figlio/a.