Corso triennale di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato”
Obiettivo
Il Corso ha l’obiettivo di garantire la migliore formazione teorico-pratica-esperienziale di coloro che volessero diventare Counselor, secondo il modello dell’ Approccio “Centrato sulla Persona”.
Il Triennio di Formazione di Counseling ha come finalità l’integrazione della crescita professionale con la crescita personale, sviluppando all’unisono le dimensioni esistenziali della persona: quella “razionale-esteriore” e quella “sensibile-interiore”, fondamento irrinunciabile nella pratica di counseling.
Elementi costitutivi e approcci studiati nel corso
Approccio Centrato sulla Persona, Gestalt, Analisi Transazionale, Bioenergetica, Approccio Sistemico-relazionale e Approccio Cognitivo-Comportamentale.
Lo studio integrato di questi elementi garantisce una completa ed efficace formazione professionale e personale del “Counselor”.
Destinatari
- Dirigenti Ministeriali
- Dirigenti Scolastici
- DSGA
- Docenti Funzione Strumentale
- Docenti di Sostegno
- Docenti di ogni Ordine e Grado
- Dirigenti Sanitari
- Responsabili del Personale
- Medici
- Magistrati
- Avvocati
- Psicologi
- Psicoterapeuti
- Sociologi
- Professionisti della formazione e dell’educazione
- Professionisti della Salute
- Professionisti della Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
- Professionisti del Management
- Professionisti della Relazione d’Aiuto
- Chiunque intenda sviluppare l’efficacia professionale, il miglioramento della comunicazione e della capacità relazionale
Requisiti di accesso e fasi di ammissione
Per l’ammissione al Corso Triennale di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato” è richiesto:
Diploma di laurea triennale (di qualsiasi indirizzo)
Oppure
Diploma di Scuola Superiore di secondo grado quinquennale e dimostrazione di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale.
Per essere ammessi al corso è necessario sostenere:
- Colloquio motivazionale preliminare
- Test d’ingresso (verifica scritta)
- Colloquio (verifica orale)
Occorre presentare:
- Curriculum Vitae e professionale (aggiornato, datato e firmato)
- Fotocopia del documento di riconoscimento (in corso di validità)
- Fotocopia del titolo di studio
- Attestazioni delle esperienze lavorative svolte
Iter formativo
Il Counselor è una figura professionale emergente, con possibilità d’inserimento in vari contesti lavorativi.
Il nostro piano di studi prevede lo svolgimento di programmi esaurienti in un numero di ore adeguate, conformi ai parametri richiesti per un riconoscimento anche europeo della formazione promossa.
Il corso di studi di counseling prevede un triennio formativo strutturato in 720 ore di formazione obbligatoria, di cui:
- 390 ore di formazione d’aula 90 ore di laboratorio esperienziale e intergruppo
- 90 ore di supervisione didattica
- 150 ore di tirocinio
- 50 ore di percorso individuale
- 120 ore di percorso di gruppo
Struttura del corso
1° Anno: | 2° Anno: | 3° Anno: |
12 Incontri mensili
2 intensivi residenziali (obbligatori) |
12 Incontri mensili
2 intensivi residenziali (obbligatori) |
12 Incontri mensili
2 intensivi residenziali (obbligatori) |
Programma
PRIMO ANNO | |
128 | TEORIA |
30 | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
50 | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
SECONDO ANNO |
|
125 ore | TEORIA |
50 ore | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
50 ore | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
75 ore | DI TIROCINIO |
TERZO ANNO | |
125 ore | TEORIA |
50 ore | DI SUPERVISIONE DIDATTICA |
50 ore | DI LABORATORIO E INTERGRUPPO |
75 ore | DI TIROCINIO |
Il corso, inoltre, prevede la partecipazione a seminari di formazione tematici, laboratori e intergruppo.
Certificazioni rilasciate
La frequenza di almeno l’80% di ore sul monte ore annuo è requisito necessario per accedere alla valutazione finale.
Al termine del primo anno di corso, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si rilascia una certificazione attestante le competenze acquisite ed il numero di ore effettivamente svolte.
Al termine del secondo anno di corso, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si consegue il titolo di “Practitioner”.
Al termine del terzo anno, a seguito di verifica di frequenza regolare e valutazione finale positiva, si consegue il diploma e il titolo di “Counselor”, che dà accesso all’esercizio della libera professione.
Direttore del corso
Dott. Silvano Forcillo, sociologo, psicologo, psicoterapeuta, docente e supervisore didattico e clinico, del Corso triennale di Counseling ad Approccio Umanistico Integrato, Presidente dell’ASPU.
La Scuola Superiore di Counseling
A rappresentare la motivazione fondamentale per la quale si è voluto creare la Scuola Superiore di Counseling sono stati l’impegno e la fattiva collaborazione di un gruppo di professionisti della Relazione d’Aiuto, desiderosi di diffondere il Counseling secondo la convinzione di Carl Rogers: il modo migliore di aiutare una persona non è quello di dirle cosa fare, ma creare i presupposti perché sia in grado di comprendere e di gestire il problema da sola, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte.
Il Counseling, così come insegnato nella Scuola Superiore di Counseling ad “Approccio Umanistico Integrato”, è un processo d’apprendimento che impegna la persona a sviluppare il proprio potenziale umano, a sviluppare la consapevolezza personale, a lavorare sulle proprie emozioni, a gestire i conflitti interni e quelli interpersonali, a lavorare su sé stesso e a mobilitare risorse per ottenere una maggiore soddisfazione, sia come individuo, sia come membro della società.