Tutte le attività di formazione e di aggiornamento professionale erogate dall’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU), sono riconosciute da AssoCounseling (Associazione di Categoria Professionale)

Corso di formazione per genitori
Il corso di formazione si prefigge lo scopo di far acquisire ai partecipanti le abilità e le competenze specifiche per diventare il “genitore amato e desiderato dai propri figli”.
Un corso indispensabile per far fronte alla complessa “Emergenza educativa” di cui è vittima la società in cui viviamo.
La Scuola di Formazione per Genitori nasce il 12 maggio del 2002, in occasione del
Primo Convegno Internazionale dell’ASPU.
Corso “Come diventare il genitore desiderato e amato dai propri figli”
Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare e migliorare la sensibilità, le abilità e le competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente nella vita familiare e nel rapporto tra genitori e figli.

Corso “Conoscere e riconoscere gli schemi autodistruttivi”
Avete relazioni insoddisfacenti, pensate di non valere nulla, non vi sentite mai appagati e soddisfatti? Forse siete imprigionati in uno “Schema -Trappola”.
La mancata soddisfazione ai bisogni infantili primari comporta la creazione di schemi maladattivi, “Pattern” mantenuti in vita dalle diverse strategie per “cavarsela”, per fronteggiare la sofferenza connessa all’attivazione e al perdurare degli schemi.

Corso “La gestione del ‘caso difficile’ in classe”
Il corso nasce dalla necessità di dimostrare che la finalità prioritaria di un sistema educativo è creare una comunità di apprendimento, oltre che aiutare un individuo a realizzare il proprio potenziale umano.
In quest’ottica, l’educazione è vista come un fondamentale processo autogestito.

Corso “DSA, BES e ADHD”
Per aiutare gli alunni con BES e DSA è importante essere preparati e specializzati.
Promuovere fattivamente l’integrazione degli alunni con difficoltà, con o senza certificazione, è un compito che può risultare arduo senza la dovuta preparazione e la specifica competenza.
Per questo motivo è necessario e doveroso seguire corsi di formazione e aggiornamento per docenti che permettono di apprendere delle competenze specifiche e fondamentali, sia pratiche che teoriche.

Corso “Il bullismo e cyberbullismo: riconoscere, prevenire, intervenire”
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti, ai genitori, agli educatori e ai professionisti della relazione d’aiuto gli strumenti per gestire le situazioni problematiche; ridurre il disagio nell’ambiente scolastico, aumentare le competenze comunicative e relazionali tra gli insegnanti e gli alunni.

Corso “Dispersione scolastica”
Il corso nasce dalla necessità di dimostrare che non ha senso l’equazione “scuola di massa = scuola dequalificata”, così come non hanno senso le cosiddette “promozioni nominali” che spostano fuori della formazione scolastica la selezione, affidandola in particolare al mercato del lavoro e, in generale, ai meccanismi della società.
Una cattiva relazione di “adattamento” si porta dietro difficoltà cognitive e le difficoltà cognitive si portano dietro una cattiva relazione di adattamento.

Corso “Efficacia e qualità della comunicazione e relazione”
L’intervento formativo è finalizzato allo sviluppo e al miglioramento della sensibilità e delle competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e i molteplici aspetti della vita relazionale, familiare, scolastica e lavorativa.

Corso “School team approach”
Il corso ha l’obiettivo di formare dei professionisti che lavorino efficacemente nell’ambito dello sviluppo delle Risorse Umane, nell’organizzazione scolastica e nel counseling.
Lo “School Team Approach” è una tipica metodologia da laboratorio, che prevede la formazione di gruppi di lavoro strutturati, riunioni di gruppi e la promozione di un’intensa interazione e partecipazione attiva di tutti i docenti.

Laboratorio “Il bambino ludens: il gioco, la didattica del gioco, il gioco come crescita personale e sviluppo cognitivo”
Laboratorio teorico-pratico-esperienziale per gli Insegnanti di ogni ordine e grado.

Laboratorio “Educare alla sessualità responsabile e all’accettazione della propria identità di genere: l’attuazione di sé stessi, nella crescita personale, psicofisica e sessuale”
Laboratorio di formazione per i Docenti di ogni ordine e grado, per i genitori, gli educatori e per quanti sono responsabili del bene-essere degli adolescenti.

Gruppo d’incontro
Il Gruppo d’incontro costituisce l’occasione di vivere un’esperienza nuova basata su un incontro settimanale di circa tre ore, nel quale comunicare liberamente, al di fuori degli schemi convenzionali, per realizzare un contatto migliore con se stesso e con gli altri, in un contesto d’accettazione, rispetto, congruenza ed empatia.