Per informazioni   081 5510739   segreteria@aspu.it

ASPUASPU
  • Home
  • Corso di Counseling
  • Formazione e aggiornamento
  • Consulenza scuole
  • Chi Siamo
    • IL CONSIGLIO DIRETTIVO
    • La Nostra Storia
  • Foto
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Corso di Counseling
  • Formazione e aggiornamento
  • Consulenza scuole
  • Chi Siamo
    • IL CONSIGLIO DIRETTIVO
    • La Nostra Storia
  • Foto
  • Blog
  • Contatti

Progetti & Formazione

Aggiornamenti Professionali e Seminari per Personale del Comparto Scuola
  • Home
  • Le Nostre News
  • Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale

  • Categorie Le Nostre News
  • Date 25 luglio 2019
  • Comments 0 comment

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per il Personale del Comparto Scuola

Tutte le attività di formazione e aggiornamento professionale erogate dall’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU), per il Personale tutto del Comparto Scuola, sono in sinergia con la funzione Docente, con le problematiche specifiche del mondo della Scuola e dell’Istruzione, dell’Apprendimento e della Costruzione di una “Comunità

d’Apprendimento”, per la realizzazione della “Convivenza Democratica e Educazione alla Pace”. In particolare, molti corsi e seminari abbracciano numerosi aspetti e ambiti tra i quali l’inclusione scolastica e l’inclusione lavorativa (Alternanza Scuola/Lavoro), per garantire l’inserimento di ciascun individuo all’interno della società indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. 

CORSO TRIENNALE DI COUNSELING AD APPROCCIO UMANISTICO INTEGRATO

Per Dirigenti Ministeriali, Ispettori, Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, Docenti Funzione Strumentale, Docenti di Sostegno, Docenti di ogni ordine e grado, Personale ATA. Con il Terzo anno si consegue il titolo di “Counselor”, che consente di svolgere anche la libera professione, o la relazione d’aiuto professionale, nell’ambito delle varie istituzioni e/o ambiti lavorativi di appartenenza.

 

IL BULLISMO – Riconoscere – Prevenire – Intervenire – Cyberbullismo

Il corso “Il Bullismo a Scuola”, ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti gli strumenti per gestire le situazioni problematiche; ridurre il disagio nell’ambiente scolastico, aumentare le competenze comunicative e relazionali tra gli insegnanti e gli alunni; favorire l’acquisizione di una più ampia consapevolezza del problema, delle motivazioni alla base e delle possibili conseguenze; fornire le competenze per favorire la riduzione del fenomeno delle prepotenze e la prevenzione dell’insorgenza di nuovi problemi; analizzare specifiche situazioni critiche; fornire agli insegnanti gli strumenti per favorire un clima cooperativo in classe

LA GESTIONE DEL “CASO DIFFICILE” IN CLASSE

Il corso nasce dalla necessità di dimostrare, che la finalità prioritaria di un sistema educativo e quello di una comunità di apprendimento sia quella di aiutare un individuo ad educare (tirar-fuori) da se stesso. In tal senso, l’educazione è vista come un fondamentale processo autogestito.

 

IL BAMBINO LUDENS – IL GIOCO – LA DIDATTICA DEL GIOCO – IL GIOCO COME CRESCITA PERSONALE E SVILUPPO COGNITIVO

 

Laboratorio teorico-pratico-esperienziale per gli Insegnanti della Scuola Statale, Parificata e Privata della Scuola Primaria e dell’Infanzia.

 

SCHOOL TEAM APPROACH

Il corso ha l’obiettivo di formare dei professionisti che lavorino efficacemente nell’ambito dello sviluppo delle Risorse Umane, nell’organizzazione scolastica e nel counseling. Lo “school team approach” è una tipica metodologia da laboratorio, che prevede la formazione di gruppi di lavoro strutturati, riunioni di team e la promozione di un’intensa interazione e partecipazione attiva di tutti i docenti. Ogni partecipante al laboratorio di formazione sarà in grado di dimostrare al facilitatore del corso e/o agli altri partecipanti di avere acquisito e sviluppato le capacità per migliorare la professionalità e la capacità di comunicazione e relazione.

EFFICACIA E QUALITÀ’ DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE

L’intervento formativo è finalizzato allo sviluppo e al miglioramento della sensibilità e delle competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e i molteplici aspetti della vita relazionale scolastica. Il corso si rivolge a quanti vogliono sviluppare l’efficacia professionale, attraverso la propria crescita personale e l’acquisizione di competenze e abilità specifiche per la facilitazione e la creazione di una comunità d’apprendimento.

 

 

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per il Personale del Comparto Scuola

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Il corso di formazione per genitori si prefigge lo scopo di sviluppare, migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente nella vita familiare. Tali capacità, una volta acquisite, facilitano la soluzione dei problemi e contribuiscono progressivamente alla creazione di un clima affettivo e relazionale soddisfacente e produttivo per l’intera famiglia.

 

DISPERSIONE SCOLASTICA

Il corso nasce dalla necessità di dimostrare che non ha senso l’equazione “scuola di massa = scuola dequalificata”, così come non hanno senso le cosiddette “promozioni nominali” che spostano fuori della formazione scolastica la selezione, affidandola in particolare al mercato del lavoro e, in generale ai meccanismi della società. Una cattiva relazione di “adattamento” si porta dietro difficoltà cognitive e le difficoltà cognitive si portano dietro una cattiva relazione di adattamento.

 Come richiedere intervento formativo

ORGANIZZAZIONE E TEMPI

Sono da concordare con il richiedente e/o i richiedenti l’attività formativa, in relazione al Corso scelto e alle specifiche esigenze di formazione e/o aggiornamento.

COORDINATORE SCIENTIFICO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Prof. Silvano Forcillo, Presidente dell’ASPU, docente di Scuola Superiore di II° Grado, sociologo, psicologo, psicoterapeuta rogersiano, direttore della Scuola Superiore di Counseling Professionale, relatore e facilitatore delle dinamiche di gruppo, nei corsi di formazione in servizio e di aggiornamento professionale, per il Personale del comparto scuola e per le figure professionali emergenti del mondo dell’Istruzione, della Relazione d’Aiuto, del lavoro e del Management.

MODALITÀ’ DI RICHIESTA

  1.  Gli interessati, che intendono richiedere i corsi di formazione e/o aggiornamento professionale elencati nell’offerta formativa dell’ASPU, compreso il relativo programma, la struttura, l’organizzazione, il calendario di massima e il costo dello stesso, possono inviare la richiesta al Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano (ASPU).
  1. La richiesta può essere inoltrata via fax, via e-mail, o per corrispondenza e dovrà contenere le seguenti indicazioni:
  • La denominazione dell’Ente, dell’Istituzione, o la ragione sociale del richiedente l’evento formativo.
  • Il numero di protocollo e/o il riferimento procedurale della richiesta (numero della delibera, del verbale, ecc.).
  • Il titolo del corso.
  • I dati essenziali del referente, con cui l’ASPU potrà comunicare e/o stabilire una collaborazione operativa inerente l’evento formativo.
  • Le caratteristiche del target, il numero dei partecipanti, gli obiettivi che si vogliono perseguire, le ore di formazione, i tempi d’attuazione e il periodo di massima, nel quale si vuole svolgere l’attività formativa.
  • La sede, presso la quale si vuole svolgere l’attività formativa, con la descrizione sintetica delle caratteristiche logistiche
  • Il budget disponibile.
  • Le nuove tecnologie disponibili.
  • La firma del Responsabile dell’Istituzione, o di chi richiede l’evento formativo.

Per La Segreteria è funzionante dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 80134 Napoli – Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 Telefax: 0815510739 – e-mail: info@aspu.it – segreteria@aspu.it o inviaci un messaggio su Facebook https://www.facebook.com/ASPU.Forcillo/

Tag:#formazione #conflitto #psicologia #aspu #forcillo

  • Condividi:

Potrebbe interessarti anche

  • Untitled design-Max-Quality
    Intensivo Residenziale “ La Comunicazione e la Relazione Efficace”
    13 febbraio, 2022
  • counseling_di_ElenaGariggio
    Professione Counselor
    19 ottobre, 2020
  • La-terza-via-probabilistica-La-chiave-di-Sophia
    Corso Triennale Counseling 2020
    29 agosto, 2020

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui social

ASPU

ultime dal blog

Intensivo Residenziale “ La Comunicazione e la Relazione Efficace”
13Feb2022
Professione Counselor
19Ott2020
Corso Triennale Counseling 2020
29Ago2020

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

+39 081 5510739

segreteria@aspu.it

ASSOCIAZIONE

  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Modulo iscrizione ASPU

Links

associati con:

Copyright © Associazione per lo Sviluppo della Persona e del Potenziale Umano - 80134 Napoli - Vico Pallonetto a Santa Chiara, 8 CF: 95014770630