Seminario d’informazione/formazione Emergenza educativa
Seminario d’informazione/formazione gratuito
Rivolto a:
Docenti di ogni ordine e grado – Docenti di Sostegno – Funzioni strumentali – Medici – Psicologi – Sociologi – Professionisti della Relazione d’Aiuto – Assistenti sociali – Mediatori familiari – Educatori – Operatori del Terzo Settore – Operatori Socio-sanitari – Studenti universitari – Volontari.
“Emergenza educativa”
Il ruolo della Famiglia, della Scuola, delle Istituzioni Pubbliche e Private e della Società Civile
L’emergenza educativa è ormai evidente anche a chi non è attento e gli episodi di violenza contro i docenti da parte di alunni e famiglie sono il segno tangibile di un malessere derivato dalla mancanza d’ideali efficaci e regole di convivenza civile condivise da tutti. Bullismo, aggressioni, egoismo, insensibilità e analfabetismo emotivo e sentimentale sembrano, ormai il normale e accettato modo di vivere, d’interagire e di relazionarsi. Oggi ognuno si sente in diritto, in nome della libertà, di dire e fare ciò che gli pare, senza minimamente pensare alle conseguenze del proprio agire. Anche le parole sono usate per essere delle armi potenti, con le quali arrecare danno e umiliazioni. Ma ormai tutti siamo orientati a difendere i nostri diritti, senza più pensare che la Libertà implica anche dei doveri, che crescono coll’aumentare dell’età e dell’esperienza. come rimediare al danno che le famiglie di oggi stanno provocando ai loro figli? Dunque oggi, qui ed ora, come ne usciamo? E’ giusto addossare alla sola Scuola il compito di educare alla cittadinanza le nuove generazioni, senza il contributo responsabile delle famiglie? Ma anche ammesso che fosse giusto, avrebbe la forza necessaria per svolgere in modo proficuo il proprio compito, quando tutta la società sembra remarle contro indicando modelli educativi, obsoleti, inefficaci e diversi? Il Seminario di formazione, si prefigge di offrire le soluzioni e i nuovi modelli educativi propri della “Psicologia Umanistica”, o anche detta “Terza Forza”.
Data
Sabato 23 febbraio 2019 ore 15,30 – 19,30
FACILITATORE
Dott. Silvano Forcillo
Docente- Sociologo-Psicologo-Psicoterapeuta
La partecipazione è a numero chiuso (non più di venti partecipanti), pertanto, è richiesta la prenotazione obbligatoria inviando una mail all’indirizzo: info@aspu.it, o prendendo contatto con la Counselor Emanuela al 338 3985752, o contattare la sede dell’ASPU allo 0815510739.
IL PRESIDENTE DELL’ASPU
Dott. Silvano Forcillo